Il concorso di idee per la ruqualificazione di Piazza del Popolo nasce con l’intento di avviare e stimolare una discussione sul ripensamento di uno dei luoghi più importanti e centrali della città di Savigliano;

l’obiettivo è rendere questo luogo maggiormente vivibile, ricercando soluzioni che da un lato si connettano alle caratteristiche storiche ed urbanistiche dell’area e che dall’altro ricerchino innovazione secondo criteri di sostenibilità ambientale.

 

Scarica il Bando completo ➝

Scarica gli allegati ➝

ENTE BANDITORE

L’Associazione Civitas-Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Savigliano c/o Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano con sede in Via Palestro 2, 12038, Savigliano (CN), CF: 95013120043 è un’associazione culturale che opera da più di vent’anni sul territorio locale con lo scopo di migliorare e valorizzare, nell’ambito della Regione Piemonte, con priorità per il Comune di Savigliano, la situazione del patrimonio storico-artistico-culturale. L’associazione si pone inoltre lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e gli enti interessati sui problemi della conservazione e valorizzazione dei luoghi della città.

l’Ente Banditore indice il presente bando con il patrocinio del Comune di Savigliano e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Cuneo

CONCORSO DI IDEE

Il concorso di idee per il miglioramento di Piazza del Popolo nasce con l’intento di avviare e stimolare una discussione sulla riqualificazione di uno dei luoghi più importanti e centrali della città di Savigliano; l’obiettivo è rendere questo luogo maggiormente vivibile, ricercando soluzioni che da un lato si connettano alle caratteristiche storiche ed urbanistiche dell’area e che dall’altro ricerchino innovazione secondo criteri di sostenibilità ambientale.

Gli elaborati proposti saranno uno punto di partenza per la discussione e il confronto tra le varie anime che compongono la comunità saviglianese, utilizzando le esperienze maturate dai candidati in tema di progettazione degli spazi aperti pubblici. L’Amministrazione Comunale sostiene tale iniziativa in quanto riconosce la rilevanza strategica dell’evento che rientra a pieno tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale inseriti nel D.U.P. e va quindi nella direzione tracciata dalle linee guida emerse con il progetto “Immagina Savigliano”

ELABORATI

  • Relazione illustrativa – massimo 2 facciate formato UNI A4 (intestazione esclusa) – orientamento verticale – carattere Arial dimensione 10 pt, per un massimo di 8.000 battute spazi compresi. La relazione metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel bando. Non sono ammessi schemi grafici ed immagini.
  • Quadro economico complessivo dell’opera, suddivisa in macro-categorie di lavori, comprensivo di oneri per la sicurezza, IVA e spese tecniche. Tale documento dovrà utilizzare lo stesso format della relazione illustrativa ed occupare al massimo 1 facciata formato UNI A4 aggiuntiva rispetto alle due previste per la relazione.
  • n. 2 Tavole grafiche su supporto rigido tipo forex – formato UNI A0 – orientamento orizzontale – tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o colori, stampa su una sola facciata, contenente la rappresentazione dell’idea progettuale, mediante planimetrie, viste prospettiche e/o assonometriche, rendering d’insieme e di dettaglio, e quant’altro si renda necessario al concorrente per esprimere al meglio l’idea progettuale, nella scala ritenuta più idonea;
  • 1 CD o DVD contenente la copia di tutta la documentazione sopra elencata in formato pdf, con dimensione non superiore a 10 MB per ogni documento.

I suddetti elaborati saranno esclusivamente contraddistinti da un motto scelto dal professionista o dal gruppo e non dovranno in alcun modo contenere riferimenti all’autore o agli autori.

Elaborati difformi dalle sopracitate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi (quali titoli, loghi, motti, etc.) che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta ideativa, comporteranno l’esclusione dal Concorso.

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi e riconoscimenti:

Premio per il 1° classificato: 5.000 Euro;

Premio per il 2° classificato: 3.000 Euro;

Premio per il 3° classificato: 2.000 Euro;

CALENDARIO

  • Pubblicazione del bando 15/01/22
  • Apertura del periodo per la richiesta chiarimenti 17/01/2022
  • Chiusura del periodo richiesta chiarimenti 07/02/2022
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte entro il 15/02/2022

  • Apertura dell’ufficio protocollo per la presentazione degli elaborati e documentazione amministrativa 01/03/2022
  • Chiusura per la presentazione degli elaborati e della documentazione amministrativa entro le ore 12,00 del giorno 15/04/2022
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 06/05/2022
  • Seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria 09/05/2022
  • Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 09/05/2022
  • Pubblicazione di tutte le proposte ideative dei partecipanti, entro il 09/05/2022

ALLEGATI

L’Ente Banditore fornisce la seguente documentazione:

  • Modulistica di Concorso:

– fac-simile Documentazione amministrativa;

– fac-simile Relazione illustrativa;

– fac-simile Tavola;

  • Documentazione tecnica:

– estratto di PRGC, centro storico, scala 1.1000 (formato .pdf / .dwg)

– estratto di mappa catastale, scala 1.1000 (formato .pdf/ .dwg)

– rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto della piazza (formato .dwg.)

– n. 2 sezioni significative della piazza con prospetto est dell’Ala che si affaccia sulla piazza (formato.dwg)

– documentazione fotografica dello stato di fatto ed in particolare degli edifici che delimitano la piazza stessa

– video realizzato con drone che coglie tre momenti degli usi della piazza

  • Altra documentazione:

– video che ripercorrono la storia di Piazza del Popolo fin dalle sue origini, a cura dell’Archivio Storico Comunale

 

Scarica gli allegati ➝

Contattaci

Per qualsiasi informazione o richiesta potete contattarci

attraverso il form dedicato o scrivendo direttamente

alla mail info@piazzadelpopolo.net