ARCHITETTANDOARCHITETTURE

PROGETTO 12 Arch. Walter Stiari (studio in Manta – CN)

RIQUALIFICAZIONE DI UNO SPAZIO URBANO

“ il carattere e la bellezza di una città stanno innanzitutto negli spazi pubblici,nel ritmo che li governa e li lega”

Riqualificare significa ridare “ dignità” e nuova vita agli spazi urbani .E’ proprio questa l’idea guida che ha ispirato il progetto di sistemazione della Piazza del Popolo della città di Savigliano. “ Ritrovare uno spazio pubblico perduto significa riproporre e riconfigurare un luogo urbano partendo dalla sapienza antica della città,dalla sua storia ,dal suo ordine e la misura” ( Rob Krier – Lo spazio della città ). Questo modo di vivere ed intendere la città pone la necessità di legare uno spazio storico con le nuove esigenze che si definiscono nella fruizione dello spazio pubblico. Oggi, nel rispetto ambientale,il tema della salvaguardia e della riqualificazione pone in primo piano l’aspetto ecologico ( il respiro della città ). Altra componente fondamentale riguarda la necessità di conservazione della ” memoria “ di un luogo, mantenendo inalterate le caratteristiche morfologiche della piazza, il suo impianto,la funzione prevalente di aggregazione,unione e frequentazione delle persone. Anche le relazioni con il contesto urbano vanno mantenute e messe in risalto nell’ottica di un dialogo costante con i vari spazi urbani, proponendo un adattamento delle soluzioni architettonico – urbanistiche alle esigenze del vivere quotidiano.

Nel caso specifico di Piazza del Popolo di Savigliano significa adottare delle soluzioni progettuali per la riappropriazione di uno spazio urbano,simbolo della città, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali per il singolo cittadino e per la comunità intera , attraverso la riconsiderazione del modo di vivere ed interagire con lo spazio urbano,in una società ,quella attuale,che pone nuove esigenze e nuovi obiettivi da raggiungere.

La riappropriazione di questo spazio vitale per la città di Savigliano avviene attraverso la considerazione dei seguenti obiettivi e scelte progettuali :

  • –  riorganizzazione viaria funzionale a ristabilire nuovi percorsi nel rispetto dei luoghi cittadini;

  • –  estensione e scelta privilegiata nei confronti degli spazi pedonali attrezzati come luoghi d’incontro e

    socializzazione,del vivere nel rispetto dell’ambiente;

  • –  ridefinizione del sistema dei parcheggi con eliminazione delle aree di sosta a raso sull’intero spazio

    della piazza ( scelta ecologica ),su Via Saluzzo,Via Alfieri , Via Mobellini e Via Muratori,con proposta di N° 73 / 75 parcheggi interrati con accesso da Via Saluzzo ed uscita con direzione su Via Muratori, Via Pylos e Via Mabellini. Anche gli attuali parcheggi a raso localizzati su via Saluzzo vengono sostituiti da aiuole destinate a verde con alberature. Collocazione di n° 4 uscite di sicurezza dal livello interrato dei parcheggi mediante scale di distribuzione nei pressi dell’Ala Polifunzionale e sul lato opposto .Vengono mantenuti N°8 parcheggi a raso collocati su Piazza Monviso;

  • –  mantenimento del monumento dedicato a Giuseppe Edoardo Arimondi con inserimento nei pressi di idonei sistemi di arredo urbano;

  • –  incentivazione degli assi visuali longitudinale e trasversale della piazza dai punti privilegiati di Via Alfieri,Via Saluzzo,spazio antistante Ala Polifunzionale,mediante collegamenti ottenuti attraverso pavimentazione in lastroni in pietra di Luserna;

  • –  mantenimento ed integrazione dell’attuale pavimentazione “ il molo “di Via Alfieri e Via Saluzzo;

  • –  mantenimento dell’attuale illuminazione generale della piazza mediante i lampioni esistenti con integrazione di elementi nei pressi di Via Alfieri ad elemento singolo ed in zone di aggregazione mediante componenti ad illuminazione radente a livello della pavimentazione;

  • –  creazione di una zona bimbi attrezzata mediante giochi e pavimentazione adeguata nei pressi della gelateria con annesso dehor;

  • –  destinazione di una zona museale all’aperto con sculture ed opere nei pressi dell’Ala Polifunzionale;

  • –  inserimento di alberature secondo lo schema progettuale definito in pianta lungo il perimetro della

    Piazza, associate a zone di verde ed aiuole;

  • –  creazione di una zona attrezzata con fontane e vasche con acqua in prossimità di Via Alfieri a

    garantire un accesso scenografico alla Piazza;

  • –  sull’intera area della Piazza,a completamento della pavimentazione in lastre di pietra di Luserna si

    prevede la realizzazione di pavimentazione in calcestruzzo architettonico con aggregato a vista con

    effetto lavato di idonea colorazione da definirsi in fase di progettazione esecutiva ;

  • –  mantenimento dei dehor degli esercizi commerciali,della gelateria e dell’edicola;

  • –  conservazione dell’attuale uso commerciale della Piazza per accogliere il mercato settimanale o

    allestimenti temporanei mediante la collocazione di 80 e più stalli della dimensione di 7,50 x 5,00

    mt. distanziati di 1 mt. tra di loro con relative infrastrutture dedicate ;

  • –  porre in evidenza il ruolo dello spazio polifunzionale espresso dall’Ala che viene a configurarsi, nella

    proposta progettuale ,come fulcro per la diffusione di attività espressamente culturali.