RISONANZE
PROGETTO 15 Arch. Piera Bongiorni (studio in Firenze – FI)
PREMESSA
Il progetto nasce come risposta all’esigenza di configurare un nuovo assetto per Piazza del Popolo che ne riqualifichi il ruolo urbano. L’obiettivo principale è quello di dare vita a un luogo di aggregazione per la città che, compatibilmente con le caratteristiche del contesto urbano, proponga un’offerta di servizi e opportunità per il territorio e i suoi abitanti.
Attraverso una rigenerazione estetica e funzionale dell’area, l’intervento favorisce la riappropriazione dello spazio pubblico da parte della collettività.


DEFINIZIONE DELLO SPAZIO E FLESSIBILITA’ D’USO
Attualmente l’area di progetto si configura come una grande Piazza circondata dalla viabilità che la separa dalle presenze architettoniche dei portici e dell’edificio polifunzionale ad Ovest, condizione fisica e percettiva che non consente una visione d’insieme dello spazio.
Partendo da questo, attraverso chiare azioni progettuali, viene identificata una nuova immagine qualificata dello spazio urbano capace di rispondere alle richieste espresse nel Bando di Concorso.
L’impianto generale del progetto viene definito tenendo conto dei seguenti obiettivi: – ricucire i bordi della Piazza, valorizzando la percezione di uno spazio unitario
– estendere a Piazza Monviso il disegno globale del nuovo spazio pubblico
– mantenere la viabilità carrabile
– dotare la Piazza degli adeguati spazi per gli stalli del mercato
– creare spazi capaci di ampliare l’offerta delle attività e dei momenti di socializzazione
Il risultato è l’individuazione di un disegno globale caratterizzato dall’utilizzo di una pavimentazione diffusa su tutta la superficie di progetto, scandita da fasce longitudinali (la cui giacitura viene definita dalla facciata dell’edificio polifunzionale) che legano i portici che prospettano sulla Piazza.
Tali fasce definiscono una trama che permette di individuare le aree destinate agli stalli del mercato e di delimitare gli spazi verdi, disposti in maniera perimetrale rispetto alla porzione pedonale. Un secondo layer, costituito da fasce trasversali, consente di “muovere” il disegno globale della Piazza.
Il sistema viene esteso fino a inglobare Piazza Monviso, che ad oggi appare come un’area senza un disegno chiaro ed unitario.
Gli elementi che scandiscono la nuova Piazza e che contribuiscono a ridimensionarne i grandi spazi sono la fontana a sfioro, il monumento al Generale Arimondi e la pensilina, che rafforzano l’assialità generata dal prospetto simmetrico dell’edificio polifunzionale.
Il progetto prevede di mantenere il Chiosco a sud est che potrà collocare i propri tavoli sotto alla nuova pensilina. L’altezza di quest’ultima (6,00 m) consente di ospitare al di sotto i banchi del mercato.
Il progetto mantiene la viabilità esistente ma, grazie al disegno unitario e diffuso della pavimentazione su tutta l’area di progetto, pensato senza salti di quota, la proposta risponde alla possibilità di pedonalizzazione futura dell’area.
VIABILITA’ E PARCHEGGI
Viabilità | Il progetto mantiene il sistema di transito carrabile attuale ad eccezione di Via Muratori che viene resa pedonale con uso carrabile solo di servizio per il mercato e per l’edificio polifunzionale e di via Pylos che viene resa ad unico senso di marcia.
Le carreggiate vengono ripavimentate con sanpietrini posati a coda di pavone, in continuità con Corso Roma e via Torino, divenendo parte integrante della Piazza; il sistema delle fasce in lastre di pietra attraversa le porzioni carrabili connettendo la Piazza ai portici. Tutto il sistema viene portato alla stessa quota, rialzata rispetto alle strade perimetrali.
Parcheggi | Il progetto prevede 75 parcheggi a raso, dislocati nell’intera area.
PROGRAMMA FUNZIONALE
L’area di progetto assume un carattere funzionale flessibile che ha l’obiettivo di ampliare l’offerta delle attività e dei momenti di socializzazione. Le diverse dimensioni delle aree consentono di accogliere lo svago, il movimento, il gioco e altri equilibri con proporzioni “più intime”, quali conversazione e riposo.
RISONANZE
. Area prospiciente l’edificio polifunzionale | Via Muratori viene resa pedonale e pavimentata con lo stesso sistema dell’intera Piazza (sampietrini posati a file dritte scandite da fasce in lastre di pietra). Questo consente di avere unitarietà fisica e percettiva dello spazio. Via Muratori rimane comunque accessibile ai mezzi di soccorso e ai mezzi a servizio del mercato e dell’edificio polifunzionale.
Prospiciente a questa porzione di Piazza, viene inserita una fontana a sfioro, realizzata con un sistema carrabile che, all’occorrenza, può essere sormontata dai banchi del mercato.
. Area centrale | L’area pavimentata compresa fra la fontana a sfioro e la pensilina è una grande area libera in cui l’unico “arredo” fisso è il monumento al Generale Arimondi. La piazza, così riorganizzata, garantisce la possibilità di installare strutture temporanee e ospitare eventi, mercati e feste senza interferire con il traffico veicolare perimetrale.
. Area pensilina | Il progetto prevede l’inserimento di una pensilina di dimensioni 16 x 35 mt; sopra la pensilina è posizionato un sistema fotovoltaico a servizio della Piazza, del mercato e degli usi temporanei.
. “Il molo” | Le fasce che scandiscono la Piazza prendono come reference la fascia in lastre di pietra che caratterizza “il Molo”, di cui se ne prevede il mantenimento; questo ha l’obiettivo di rafforzare le caratteristiche storiche e urbanistiche dell’area e collegare la nuova Piazza al contesto nella quale si inserisce.
. Aree a verde | Aree che ospitano alberi e arbusti e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria riducendo il fenomeno dell’isola di calore e l’inquinamento acustico. Le aree a verde marginali rispetto alla porzione pedonale della Piazza vengono interrotte in corrispondenza dei passaggi che connettono l’area ai portici.
. Piazzetta Monviso | Il sistema definito per la Piazza viene esteso fino ad inglobare Piazza Monviso. Si prevede di liberare questo spazio da gran parte dei parcheggi conservandone n. 4. Si prevede di mantenere il grande albero attualmente ospitato nella Piazza inglobandolo all’interno di una grande area a verde che contribuisce alla qualità dello spazio.
. Mercato | Si prevede di inserire 80 stalli del mercato di dimensione 7,5 x 5 mt, distanziati di 1 mt tra di loro. La loro collocazione è data dalle fasce trasversali che scandiscono la Piazza.
MATERIALI
La scelta materica è indirizzata verso l’impiego di materiali locali, naturali e in accordo con il contesto urbano e territoriale. Come detto, per la Piazza si prevede una pavimentazione diffusa in cubetti di pietra posati a file dritte e fasce longitudinali in pietra di Sarnico. Per le porzioni carrabili, si prevede l’utilizzo di sampietrini posati a coda di pavone.
Le pavimentazioni sono realizzate con materiali durevoli e dotate di adeguati sottofondi per ottenere la massima durabilità nel tempo e ridurre i costi di gestione e manutenzione.
SISTEMA DEL VERDE
Gli spazi verdi sono caratterizzati dalla presenza di alberi, arbusti e specie tappezzanti che contribuiscono alla biodiversità e ad un minore costo di manutenzione. Le alberature che verranno impiantate saranno sia sempreverdi che a foglia caduca per garantire l’ombreggiamento estivo e il soleggiamento invernale.
ARREDO URBANO
La scelta dell’arredo urbano contribuisce al miglioramento delle qualità d’uso dello spazio. A delimitare alcune delle aree verdi sono collocate sedute attigue costituite da blocchi monolitici in pietra. Vengono, inoltre, inserite delle sedute circolari in legno disposte intorno ad alcuni alberi.
Infine, si prevede di inserire corpi illuminanti con luce a Led, cestini per la raccolta differenziata e il ripristino della fontanella dell’acqua attualmente presente nella Piazza.