Risposte alle richieste chiarimenti ricevute entro il 07/02/2022
CATEGORIA: REQUISITI ISCRIZIONE
QUESITO N. 1 (18/01/2022, 9:09)
Relativamente al punto 3.2 del bando “Soggetti ammessi alla partecipazione” è possibile la partecipazione al concorso di idee essendo Architetto, in regola con l’iscrizione al relativo albo professionale, ovvero abilitato all’esercizio della professione ma non munito di P. IVA in quanto dipendente?
RISPOSTA
Sì, è possibile, lasciando in bianco la voce relativa alla P. IVA dell’allegato “A” (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE).
QUESITO N. 2 (20/01/2022, 13:45)
Buongiorno, volevo domandare se ci sono dei requisiti che deve avere il capogruppo oltre all’iscrizione all’albo e se i partecipanti possono essere tutti under 35.
RISPOSTA
Sì, i partecipanti possono essere tutti under 35. Per quanto riguarda i requisiti che devono avere i partecipanti, compreso il capogruppo, si rimanda al punto 3.2 del bando: “SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE” e, nello specifico, alla lett. a) che recita: “il bando è riservato a professionisti singoli o associati in forma temporanea residenti in Italia in regola con l’iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell’Unione europea cui appartiene il soggetto”.
QUESITO N. 3 (24/01/2022, 11:55)
Buongiorno, non mi è chiaro se per partecipare alla gara è possibile essere amministratori di una società di ingegneria. Perché nella documentazione amministrativa è richiesta la partita iva, ma nel caso di amministratore di una società di ingegneria io dovrei inserire I dati del singolo ma la partita iva della società.
RISPOSTA
Sì, è possibile, lasciando in bianco la voce relativa alla P. IVA dell’allegato “A” (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE). Si precisa che i requisiti da rispettarsi sono quelli riportati dal punto 3.2 del bando.
QUESITO N. 4 (30/01/2022, 09:42)
In merito alla partecipazione al concorso, vorrei chiedere: chi ha superato l’esame di abilitazione, ma non è iscritto al relativo albo professionale, può partecipare al concorso all’interno di un gruppo di professionisti regolarmente iscritti all’albo?
RISPOSTA
No, non è possibile, in quanto tutti i partecipanti devono essere in regola con l’iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti. Si fa esplicito rimando al punto 3.2) del bando: “Soggetti ammessi alla partecipazione”.
QUESITO N. 5 (02/02/2022, 17:48)
Volevo avere un chiarimento riguardo i requisiti necessari alla partecipazione: io sono neolaureata e abilitata alla professione, ma non ancora iscritta all’albo, posso partecipare in veste di collaboratrice insieme ad una collega under 35 invece regolarmente iscritta, o è necessario che anche io sia iscritta? Inoltre volevo sapere entro quando bisogna possedere i requisiti richiesti, se al momento della consegna degli elaborati o se è possibile integrare successivamente, ovviamente prima della chiusura della procedura.
RISPOSTA
No, non è contemplata la figura della collaboratrice. Per quanto riguarda i requisiti che dovranno possedere i partecipanti si fa esplicito rimando al punto 3.2) del bando: “Soggetti ammessi alla partecipazione”. Tali Soggetti dovranno possedere i requisiti richiesti al momento della partecipazione alla gara (che coincide con la consegna degli elaborati) non essendo prevista nessuna possibilità di integrazione degli elaborati stessi in una fase successiva alla consegna stessa.
QUESITO N. 6 (04/02/2022, 10:41)
Volevo chiedere un’informazione in merito al concorso per la riqualificazione di Piazza del Popolo. Sarebbe possibile spedire la documentazione oppure è necessario recarsi fisicamente presso il Comune?
RISPOSTA
Sì, potrà essere spedita. Vedasi l’art. 4.4) del Bando: modalità di consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa.
QUESITO N. 7 (07/02/2022, 12:12)
Sono una professionista che esercita esclusivamente in forma associata, quindi all’interno di uno studio Associato con sua Partita Iva. I componenti dello studio sono due, la sottoscritta e il collega. Vorrei partecipare come studio associato quindi inserendo anche il nominativo del mio collega o inserendo il nome dello studio associato stesso. Non siamo quindi un raggruppamento temporaneo e pertanto non sarebbe giusto indicare i nominativi in questa sezione che è l’unico posto dove si possono inserire altri nominativi ma non c’è spazio per inserire i dati di uno Studio Associato (peraltro anche di una società di ingegneria, mi pare). Come fare?
RISPOSTA
Nella compilazione dell’allegato “A” (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE), andrà inserito il nominativo del capogruppo nei dati iniziali, alla voce del modello “nella qualità di” inserire, oltre al titolo di partecipazione, anche in quale veste si rappresenta la società/studio associato stesso, per esempio: Architetto/Ingegnere Mario Rossi, legale rappresentante dello studio XXX, con sede in…. Inoltre, si dovranno inserire gli altri nominativi dei componenti della società (partecipanti al concorso stesso) barrando la voce: “nel caso di partecipazione in gruppo”. Andrà infine compilato e presentato, per ogni partecipante, l’allegato “B”. Sia l’allegato “A” che l’allegato “B” potranno essere scaricati dal sito internet www.piazzadelpopolo.net alla voce documentazione amministrativa negli allegati al bando.
CATEGORIA: IL PROGETTO DELLA PIAZZA
QUESITO N. 1 (24/01/2022, 10:08)
In merito al concorso di idee Riqualificazione Piazza del Popolo, Savigliano pongo i seguenti quesiti:
- Il numero attuale di stalli del mercato all’aperto dovrà essere confermato o potrà essere eventualmente ridotto?
- Si chiede gentilmente di specificare la localizzazione di piazza Monviso perché non è possibile identificarla dagli elaborati messi a disposizione né tantomeno da Google Map.
- Si chiede di specificare quali sono gli altri usi della piazza oltre quello mercatale.
- Le edicole presenti sul sedime della piazza potranno essere ricollocati in una nuova posizione?
RISPOSTA
1.) il numero di stalli del mercato all’aperto tutt’ora esistenti, in progetto, non potrà essere diminuito nella sua quantità. Nello specifico si rimanda a quanto riportato all’art. 1.4 del bando: “si richiede che il progetto proposto dai partecipanti integri l’attuale uso mercatale della Piazza, che è composto da 80 stalli della dimensione di 7,50 x 5,00 m, con una distanza tra uno e l’altro di 1 m”.
2.) La localizzazione di Piazza Monviso viene evidenziata con un riquadro rosso nello stralcio di P.R.G.C. allegato alla presente. La tavola di P.R.G.C. Tav. 3 – Sviluppo Centro Storico 1-1.000, in formato pdf, è tra i documenti scaricabili allegati al bando.
3.) Manifestazioni temporanee.
4.) Giustificando le scelte progettuali è possibile ricollocare in una nuova posizione sia l’edicola presente sul molo che il chiosco dei gelati presente sul sedime della piazza.
QUESITO N. 2 (24/01/2022, 12:56)
Quesito 1:
- è possibile avere maggiori informazioni sul tipo di utilizzo che viene attualmente fatto dell’Ala Polifunzionale nel corso dell’anno e su eventuali sviluppi futuri;
- dati sulla frequenza di uso di tale struttura nel corso dell’anno e quindi per quanto tempo rimane solitamente inattiva?
Quesito 2:
- La suddivisione dei costi dell’opera in n. 3 categorie di opere deve essere rispettata strettamente o si può prevedere, mantenendo invariato il totale, di distribuirli diversamente?
RISPOSTA QUESITO 1:
1.) l’Ala polifunzionale è attualmente utilizzata per eventi in genere, a titolo esemplificativo manifestazioni temporanee, mostre d’arte e artigianato. Si auspica che eventuali proposte di riuso siano complementari alla riqualificazione degli spazi adiacenti all’Ala polifunzionale stessa.
2.) l’Ala polifunzionale viene principalmente utilizzata nel periodo che intercorre tra i mesi di Aprile e Ottobre. Nei mesi invernali, viene utilizzata in maniera sporadica, per esempio ospitando una pista di pattinaggio o il presepe. Se si dovesse riassumere in un dato il suo utilizzo annuale, si potrebbe dire che esse viene utilizzata per circa 25/30 volte l’anno.
RISPOSTA QUESITO 2:
1.) nell’ambito del concorso di idee possono essere valutate proposte diverse se opportunamente motivate ed argomentate.
QUESITO N. 3 (24/01/2022, 15:29)
Buongiorno, ad una lettura veloce non ho trovato un quadro esigenziale espresso da parte dell’amministrazione comunale sul progetto (esigenze a livello di fruizione della piazza, mercatali, manifestazioni, destinazioni d’uso, etc.).
RISPOSTA
Si rimanda al punto 1.4) “OGGETTO DEL CONCORSO” del bando.
QUESITO N. 4 (03/02/2022, 18:11)
Si richiede di precisare con esattezza il perimetro dell’area di progetto. Si richiede inoltre di precisare il numero minimo di parcheggi e la loro localizzazione (non è chiaro se i 75 stalli parcheggio minimi definiti dal bando siano da considerare interni alla piazza dove si svolge il mercato, esterni alla piazza dove si svolge il mercato, o sia interni che esterni).
RISPOSTA
Per quanto riguarda il perimetro dell’area oggetto di intervento si fa riferimento all’allegato del Bando denominato: INDIVIDUAZIONE AREA DI INTERVENTO (che costituisce parte integrante del bando stesso), qui sotto riportato. La collocazione dei 75 parcheggi (minimi) è oggetto della proposta di concorso di idee che è cura di ogni singolo partecipante. Il numero minimo di parcheggi dovrà essere garantito anche in presenza del mercato.
QUESITO N. 5 (06/02/2022, 19:31 – 07/02/2022, 07:15)
– Vorrei chiedere un chiarimento in merito al progetto della piazza: è possibile prevedere lo spostamento del monumento attualmente collocato al centro della piazza?
– Il monumento ad Arimondi può essere tolto da piazza del Popolo, oppure, in alternativa, spostato sulla superficie della piazza, rimanendo sulla stessa?
RISPOSTA
Si, va tenuto in considerazione che il monumento è un bene culturale vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004, parte seconda. Eventuali proposte di spostamento saranno valutate ed autorizzate dalle autorità competenti nelle fasi successive.
QUESITO N. 6 (07/02/2022, 07:23)
Nell’area di progetto, e, in particolare, per la conta dei parcheggi, rientra anche Via Mabellini?
RISPOSTA
Per la conta dei parcheggi bisognerà considerare tutto il perimetro dell’area oggetto di intervento raffigurato nella tavola denominata: AREA DI INTERVENTO allegata al Bando. (allegati bando)
CATEGORIA: VIABILITÁ
QUESITO N. 1 (20/01/2022, 11:18)
Domanda 1: la Via Vittorio Alfieri (tratto che da Piazza del Popolo va a Piazza Santa Rosa) può essere chiusa al traffico veicolare (ACCESSO NEGATO) dalla parte di Piazza del Popolo (E QUINDI CON IL SOLO ACCESSO VEICOLARE DA PIAZZA SANTA ROSA PER ACCESSO ALLE VARIE PROPRIETÁ)?
Domanda 2: in Via Vittorio Alfieri (tratto che da Piazza del Popolo va a Piazza Santa Rosa) può essere invertito il senso di marcia veicolare (CIOÈ DA PIAZZA SANTA ROSA A PIAZZA DEL POPOLO)?
RISPOSTA
Il tratto di Via Vittorio Alfieri è attualmente gestito come una ZTL. Nell’ambito del concorso di idee possono essere valutati assetti diversi della viabilità, se opportunamente motivati ed argomentati.
QUESITO N. 2 (20/01/2022, 12:11)
Quando la Via Vittorio Alfieri è una via a traffico limitato (QUANDO IL SEMAFORO E’ ROSSO? NEI GIORNI DEL MERCATO?). È possibile ipotizzare una sua apertura?
RISPOSTA
Il tratto di Via Vittorio Alfieri è attualmente gestito come una ZTL. Il semaforo è rosso con dissuasore mobile comandabile da apposito telecomando nei giorni di mercato dalle ore 7:00 alle ore 13:00 e la strada è chiusa tutti i giorni dalle ore 20:00 alle ore 24:00 e tutti i festivi dalle ore 00:00 alle ore 24:00.
QUESITO N. 3 (03/02/2022, 00:18 – 03/02/2022, 23:51)
QUESITO 1: si richiede di specificare su planimetria l’effettiva area del concorso:
non è chiaro se l’inclusione di Piazzetta Monviso possa includere anche la viabilità del il tratto di Via Muratori tra vicolo Montello e Via Pylos, ed il tratto di Via Pylos fino a Via Mabellini;
la rifunzionalizzazione dell’Ala permette di includere anche il tratto di Via Muratori da Via Pylos fino a Via Saluzzo, eventualmente modificandone la viabilità?;
la sede stradale sul lato nord della piazza, da Via Saluzzo a Corso Roma, con i suoi parcheggi a pettine, è oggetto di concorso? il lato sud della piazza, la sede stradale, il marciapiede ed i posteggi a pettine, è oggetto di concorso?
Per favore allegate una planimetria con ben specificata l’area su cui si può proporre una soluzione di studio.
QUESITO 2: il numero minimo di 75 stalli a raso deve essere concentrato ai lati della viabilità perimetrale alla piazza o può essere concentrato altrove? inoltre la sede della Piazza del Popolo si intende utilizzabile anche a funzione di parcheggio in determinate occasioni come avviene oggi o se ne può escludere l’utilizzo a parcheggio?
RISPOSTA
Per quanto riguarda il perimetro dell’area oggetto di intervento si fa riferimento all’allegato del Bando denominato: INDIVIDUAZIONE AREA DI INTERVENTO. Essendo un concorso di idee, nell’ambito di una proposta migliorativa e opportunamente motivata, sarà possibile anche fare riferimento ad un contesto territoriale più ampio. La collocazione dei 75 parcheggi (minimi), così come la viabilità, è oggetto della proposta di concorso di idee che è cura di ogni singolo partecipante.
QUESITO N. 4 (03/02/2022, 15:52)
È prevista l’eventualità di realizzazione futura di un parcheggio interrato al di sotto della piazza? In sede di presentazione della proposta progettuale, tale eventualità potrebbe essere contemplata, ad esempio prevedendo la localizzazione dell’accesso/uscita all’eventuale futuro interrato?
RISPOSTA
Nel budget previsto non si è tenuto in considerazione questa eventualità. Uno dei criteri di valutazione delle proposte riguarderà proprio le soluzioni innovative per la viabilità ed i parcheggi che potrebbero essere rappresentate mediante scenari alternativi.
QUESITO N. 5 (06/02/2022, 13:30)
REQUISITI DI ISCRIZIONE
1- Gli allegati possono essere inviati per raccomandata o devono essere consegnati di persona?
PROGETTO DELLA PIAZZA
2- I 75 stalli dei parcheggi indicati nel bando sono comprensivi anche dei parcheggi lungo le strade o devono essere solo dentro la piazza? Nel caso è possibile modificare/eliminare dei parcheggi lungo le strade?
3- L’area di progetto comprende solo Piazza del Popolo e Piazza Monviso o si può intervenire anche sulle strade attorno a Piazza del Popolo?
4- Nel quadro economico complessivo vanno considerati anche i costi di smantellamento e di sbancamento della piazza esistente?
VIABILITA’
5- Si può modificare la viabilità (magari rendendola ZTL) della porzione di Via Muratori antistante l’Ala polifunzionale? Così da poter accedere in maniera più sicura all’edificio e da poterlo integrare nel disegno di Piazza del Popolo (con un disegno della pavimentazione ad esempio).
RISPOSTA
1- tutta la documentazione potrà essere spedita. Vedasi l’art. 4.4) del Bando: modalità di consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa.
2-3-5- per quanto riguarda il perimetro dell’area oggetto di intervento si fa riferimento all’allegato del Bando denominato: INDIVIDUAZIONE AREA DI INTERVENTO. Essendo un concorso di idee, nell’ambito di una proposta migliorativa e opportunamente motivata, sarà possibile anche fare riferimento ad un contesto territoriale più ampio. La collocazione dei 75 parcheggi (minimi), così come la viabilità, è oggetto della proposta di concorso di idee che è cura di ogni singolo partecipante.
4- certamente, essendo queste opere preliminari all’intervento, andranno computate e considerate nel quadro economico.