Una Città sui Bastioni
L’ Archivio Storico Città di Savigliano/Centro della Memoria ha realizzato questo video per raccontare la storia della piazza tramite filmati, fotografie d’epoca e documenti d’archivio. Il racconto si sviluppa in tre filmati che corrispondono a tre diversi periodi storici. Il primo (sec. XIII-XVIII) racconta le origini della piazza, a seguito dell’abbattimento delle fortificazioni. Il secondo (sec. XVIII-XIX) ricostruisce l’evoluzione storica di questo spazio urbano, divenuto in poco tempo centro della vita cittadina, grazie anche alla costruzione dell’ala del mercato. Nel terzo (sec. XIX – XX) la piazza fa da sfondo ai grandi cambiamenti storici del Novecento: a inizio secolo diventa salotto cittadino con i suoi eleganti caffè, durante l’amministrazione fascista è la prediletta per le manifestazioni di regime e nel dopoguerra si riconferma la piazza della socialità per i Saviglianesi, che ancora oggi la scelgono come luogo di incontro.
Ideazione:
Silvia Olivero, Direttrice dell’Archivio Storico Comunale
Paolo Tesio, Assessore all’urbanistica del Comune di Savigliano
Contenuti, testi e voce:
Silvia Olivero, Direttrice dell’Archivio Storico Comunale
Ricerca iconografica, grafiche e montaggio:
Maria Arnolfo e Noemi Tabbone, volontarie del servizio civile universale.
Fonti archivistiche:
Archivio Storico Comunale Archivio File immagine del Centro della Memoria Savigliano.
Fonti bibliografiche:
-Luigi Botta, Savigliano tra le vecchie e le nuove mura, Agistudio, Savigliano, 1981;
-Casimiro Turletti, Storia di Savigliano, Tipografia e libreria Bressa, Savigliano, 1883-88;
-Nadia Lovera, Savigliano nel ‘700: il declino di una piazzaforte, l’organizzazione di una città, Facoltà di Architettura, Torino. Relatore. Prof. A. Scotti, Torino, Anno scolastico 1992-93;
-Antonino Olmo, Arte in Savigliano, Cassa di risparmio di Savigliano, Savigliano, 1978;
-Autori vari, Grande Storia del Piemonte. Mille anni di Storia Piemontese, Bonechi, 1999, Istituto Professionale per il Commercio, Istituto Tecnico per Geometri, Contrada Maestra, Tipografia Saviglianese, 1991.